Una delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente è:
Che differenza c’è tra la correzione di bozze e l’editing?
Premetto che persino alcuni addetti ai lavori hanno difficoltà a capirlo!
Comunque, volendo sintetizzare:
L’editing è stato spiegato nel dettaglio nella pagina apposita, che puoi trovare qui: è un intervento che va in profondità nel manoscritto, verificandone tutti gli aspetti, dalla struttura alla coerenza interna, passando per lo stile e il contenuto.
La correzione di bozze invece è finalizzata a eliminare gli errori ortografici, tipografici ed editoriali. Si focalizza quindi più sulla forma e la leggibilità del documento che sulla sostanza.
Ma davvero il confine tra correzione bozze ed editing è così marcato?
In realtà, no.
Non per un professionista, almeno.
Spesso una correzione di bozze comprende un editing leggero, così come l’editing ti può portare a mettere in corsivo le parole straniere o togliere un doppio spazio.
L’approccio integrato è senza dubbio il più efficace sul testo, ed è per questo che tendo a incoraggiarlo. Tuttavia, è anche possibile fare soltanto la correzione bozze: questo avviene in prevalenza su opere già editate, o su testi che non necessitano di un intervento sul contenuto per esempio saggi e tesi di Laurea, volantini, articoli di giornale, brochure informative, ecc.
Cosa comprende la correzione di bozze?
Come accennavo prima, la correzione di bozze interviene solo sul testo, quindi riguarda:
- Eliminazione degli errori di battitura (refusi);
- Riempimento di eventuali dimenticanze;
- Aggiunta di parole saltate;
- Inserimento di parole mancanti;
- Inserimento di grassetti e corsivi;
- Correzione di errori di formattazione;
- Correzione di maiuscole e minuscole;
- Adeguamento delle interlinee;
- Correzione dei lapsus;
- Correzione degli errori di traduzione.
Se poi si desidera sconfinare nel territorio dell’editing leggero si può aggiungere:
- Correzione di errori concettuali;
- Verifica delle informazioni;
- Correzione di errori grammaticali e sintattici (fermo restando che, se vuoi scrivere per lavoro, dovresti essere in grado di evitarli il più possibile);
- Eliminazione di ripetizioni;
- Eliminazione di termini abusati (bello, brutto, cosa, ecc.);
- Miglioramento della scorrevolezza delle frasi.
Qualunque sia la tua decisione, una cosa è certa: la correzione di bozze è fondamentale per ogni tipo di testo scritto. C’è chi addirittura dice lo sia addirittura più dell’editing. Io voglio evitare di essere così talebana. Per me sono attività necessarie. Tutte e due. Viaggiano di pari passo, si completano e integrano a vicenda. Quindi, se hai un romanzo già editato che necessita di correzione di bozze, contattami!